Arreda il tuo ufficio con stile

0
272
Arreda il tuo ufficio con stile

L’ufficio di un professionista non è solamente un luogo di lavoro finalizzato ad essere funzionale ed operativo, ma è anche un vero e proprio biglietto. Avere uno studio che rappresenti la propria personalità è fondamentale, ma allo stesso tempo occorre fare determinate scelte atte a rendere l’ambiente quanto più professionale possibile.

Ciò non significa creare un luogo asettico e anonimo, ma piuttosto unire il proprio stile ad un arredamento formale ed elegante, il quale lasci sottintendere il fatto che ci troviamo di fronte ad un professionista. Costruire da zero un ufficio tenendo a mente questo dettaglio è piuttosto semplice, in quanto è sufficiente avere un approccio minimalista e gestire gli ambienti con coerenza e occhio critico.

Particolare attenzione alle cromie

Prima ancora di parlare dell’arredamento vero e proprio, è bene fare un passo indietro e analizzare in modo astratto quelli che saranno i colori da utilizzare all’interno dell’ufficio. Perché essi non risultino sovrabbondanti, è importante utilizzare due colorazioni principali, sostenute da altre due (al massimo) che ne definiscano i dettagli. Un esempio particolarmente calzante potrebbe essere l’utilizzo di due colori fortemente a contrasto come il bianco e il nero, con dettagli rossi o blu, distribuiti e sparsi in zone differenti e senza risultare ingombranti e preponderanti.

Ci deve essere coerenza anche tra le varie tonalità utilizzate. Nel caso del bianco, ad esempio, non è raro vedere elementi in bianco ottico associati a color crema o avorio, oppure superfici molto lucide associate ad altre opache. Tutto ciò non fa altro che rompere l’equilibrio e rendere gli abbinamenti più confusi e meno equilibrati.

Tornando su un piano più realistico, una soluzione che non passerà mai di moda è quella di utilizzare ambienti dalle pareti bianche, con mobili dai colori scuri e piccoli elementi decorativi di tonalità accese, che seppur di dimensioni ridotte catturano lo sguardo riempiendo la stanza.

Dividere gli ambienti

La divisione dei vari ambienti (siano essi uffici, sale riunioni o archivi) è altrettanto importante, soprattutto quando si parla di lavorare in team. Un dettaglio non banale è quello di assicurarsi che ogni singola stanza abbia una buona insonorizzazione che garantisca privacy e tranquillità.
Una soluzione molto estetica è quella di utilizzare il vetro opaco, magari associato a cornici in metallo molto leggere e sottili.

In ambienti nei quali il lavoro avviene in modo comunitario e richiede una continua condivisione, porte scorrevoli o mobili sono invece soluzioni più indicate.  Il dettaglio più importante da tenere in mente è il fatto che ogni singolo dipendente dovrà avere un luogo personale che consenta di svolgere il proprio lavoro nella massima tranquillità.

Ulteriori idee e possibilità sono quelle visibili sul sito www.paretimobilicantu.it,  di un’azienda che si occupa in modo specifico di pareti mobili attrezzate.

La scelta del mobilio

Il mobilio stesso deve assolvere due funzioni: essere funzionale e pratico per il lavoro che deve essere svolto, ma al contempo sottostare a determinati canoni estetici. Abbiamo già parlato del colore, ma lo stile e le dimensioni sono altrettanto importanti. Ogni ambiente dovrà risultare arioso, limitando l’arredamento allo stretto necessario.

La scrivania, possibilmente in vetro o comunque con una finitura gloss, deve essere il punto focale della stanza, su cui si concentra la maggior parte dell’attenzione. Proprio per questo motivo è necessario utilizzare mobili e mobiletti aventi la stessa finitura, con eventualmente anche colori a contrasto. Archivi e scaffali porta documenti devono essere dotati di ante chiudibili, posti di lato rispetto alla scrivania, lasciando sulla parete alle spalle della zona di lavoro la possibilità di inserire una finestra.

Vasi ed elementi decorativi sono perfetti per definire gli angoli e delimitare la stanza, riempiendo gli spazi vuoti e aggiungendo dettagli e colore. Proprio in questi dettagli troviamo quel tocco leggermente più fantasioso, che rende ogni ufficio unico e personale.